Consigli di viaggio: informazioni generali
Vacanze in Agriturismo in Italia:consigli di viaggio
-
Scegli la tua destinazione
-
Cancella Date [X]
da 20 anni selezioniamo i migliori Agriturismo, B&B e Ville per la tua vacanza a contatto con la natura!
-
Info e Descrizione
-
Stai organizzando la tua vacanza in Italia, ma non conosci bene il Bel Paese? Ecco qui alcuni consigli utili sulla moneta corrente, la lingua utilizzata, la religione, l’assistenza medica, i numeri di emergenza da chiamare in caso di bisogno, gli orari e le principali festività, per non ... Vedi Altro
-
Vedi gli articoli correlati - Consigli per le tue vacanze in Agriturismo in Italia
Ti potrebbero interessare questi altri spunti di viaggio
Scopri tutte le nostre idee per il tuo prossimo weekend: che sia relax, con cena, romantico, abbiamo quello di cui hai bisogno!
Info e DescrizioneStai organizzando la tua vacanza in Italia, ma non conosci bene il Bel Paese? Ecco qui alcuni consigli utili sulla moneta corrente, la lingua utilizzata, la religione, l’assistenza medica, i numeri di emergenza da chiamare in caso di bisogno, gli orari e le principali festività, per non rischiare di arrivare in Italia del tutto impreparato. Per saperne di più leggi anche i nostri consigli su quando andare in Italia, su cosa portare e come muoversi in Italia. Fuso orarioIn tutta la penisola è applicato il fuso orario corrispondente al meridiano di Greenwich (GTM 1) ma con l'applicazione dell'ora legale in estate. Quindi all'inizio della primavera le lancette dell'orologio vengono spostate avanti di un'ora e all'inizio dell'autunno si ripristina l'ora solare. Valuta italianaDal 2001 la valuta utilizzata in Italia è l'euro. Esistono otto monete (1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi e 1 e 2 euro) e sette banconote (5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro). Carte di credito accettateOltre che in contati, in Italia è possibile pagare con le carte di credito più diffuse. Solitamente all’ingresso di negozi e locali sono segnalate le carte di credito accettate. Pagando con carta di credito vi potrà venir chiesto di mostrare un documento di identità. MancePer quanto riguarda le manche, in Italia non vi sono norme consolidate. Le mance non sono obbligatorie anche se è consuetudine lasciare una cifra pari a circa il 10% dell'ammontare del conto nel caso che il cliente sia soddisfatto del servizio ricevuto. Lingua ufficialeLa lingua ufficiale è l'italiano. A seconda della regione si hanno accenti e dialetti anche molto diversi tra loro. Vi sono però due regioni in cui oltre all'italiano vige in maniera ufficiale una seconda lingua: la Valle d'Aosta, in cui si parla anche francese e il Trentino Alto Adige in cui si parla anche tedesco. ReligioneLa Costituzione italiana garantisce la libertà di culto. La maggior parte della popolazione segue la religione cattolica, ma vi sono anche molte comunità religiose minori di ispirazione cristiana o cattolica e altre che si rifanno a religioni come l'Islamismo, l'Ebraismo, l'Induismo e il Buddismo. Assistenza medicaIn Italia i visitatori stranieri proveniente da Paesi UE ed extra-UE hanno esattamente gli stessi diritti dei cittadini Italiani per quanto concerne il trattamento di emergenza medica gratuita nel pronto soccorso degli ospedali pubblici. Le prestazioni di assistenza sanitaria ai cittadini UE in Italia, sostenute nelle strutture pubbliche potranno essere interamente rimborsate. Per facilitare le procedure di pagamento e rimborso è meglio avere con sé la tessera europea di assicurazione malattia. Le prestazioni dell'assistenza sanitaria privata italiana devono essere pagate al momento del servizio e l'eventuale rimborso può essere richiesto al momento del rientro in patria. Numeri di EmergenzaSe dovessi incorrere in situazioni problematiche o di pericolo puoi rivolgerti alle forze dell’ordine addette alla sicurezza dei cittadini e degli stranieri che soggiornano in Italia. Basta chiamare i numeri nazionali di emergenza: 112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato, 115 Vigili del Fuoco, 117 Guardia di Finanza, 118 Emergenze Sanitarie. Telefonare in ItaliaPer chiamare un numero telefonico italiano dall'estero è necessario digitare il prefisso internazionale 0039 ( 39) seguito dal numero di telefono dell'utente. Per chiamare dall'Italia verso un altro paese, è necessario digitare 00 ( 39) e il prefisso internazionale del paese verso cui chiami seguiti dal numero di telefono dell'utente. Per effettuare chiamate all'interno dell'Italia, è sufficiente digitare il numero senza prefisso internazionale. Prima di partire è consigliabile contattare l'operatore del proprio paese per attivare il servizio di roaming internazionale se non è già attivo automaticamente. Connessione InternetSia che tu stia viaggiando per svago o per lavoro, ormai a connessione internet è fondamentale. In Italia, in molte strutture esiste la possibilità di collegarsi al web direttamente in stanza o negli spazi comuni. Sul nostro sito puoi scegliere tra un’ampia offerta di Agriturismo con wi-fi. Ci sono poi numerosi punti di accesso Wi-Fi negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e in altri luoghi pubblici di transito e attesa. Festività nazionaliIn Italia il calendario delle festività nazionali è composto da 12 giorni: 1° gennaio - Capodanno, 6 gennaio - Epifania, Pasqua (la data varia di anno in anno, Lunedì di Pasqua (il giorno dopo la Pasqua, 25 aprile - Anniversario della Liberazione, 1° maggio - Festa del Lavoro, 2 giugno - Festa della Repubblica, 15 agosto - Assunzione di Maria Vergine, 1° novembre - Festa di Ognisanti, 8 dicembre - Immacolata Concezione, 25 dicembre - Natività di Gesù, 26 dicembre - Santo Stefano. Guarda le strutture presenti sul nostro sito e prenota la tua vacanza in Italia in uno dei nostri Agriturismo, B&B, Case Vacanze e Appartamenti in tutta Italia. |