Vacanza enogastronomica in Agriturismo in Puglia
Vacanze enogastronomiche in Puglia: cosa mangiare
- Scegli la tua destinazione
- Cancella Date [X]
da 20 anni selezioniamo i migliori Agriturismo, B&B e Ville per la tua vacanza a contatto con la natura!
-
Info e Descrizione
-
Tra
Agriturismi immersi in distese di ulivi secolari che regalano olio extravergine DOP e vigneti da cui si producono vini prelibati come il Negroamaro e il Primitivo, in Puglia non avrai tempo da perdere durante la tua vacanza enogastronomica. Tra pasta fatta in casa, formaggi, salumi e ... Vedi Altro
-
Vedi gli articoli correlati - Agriturismi in Puglia per vacanze enogastronomiche
Ti potrebbero interessare questi altri spunti di viaggio
Scopri tutte le nostre idee per il tuo prossimo weekend: che sia relax, con cena, romantico, abbiamo quello di cui hai bisogno!
Info e DescrizioneTra Cosa mangiare in PugliaQuando si pensa alla cucina pugliese le prime cose che vengono in mente sono orecchiette, friselle e taralli e il fragrante e profumato pane di Altamura, buonissimo con un goccio d'olio pugliese.. Ma in realtà i piatti tradizionali pugliesi sono molti di più, sia di terra sia di mare, capaci di soddisfare ogni tipo di palato. La zona del Gargano è famosa per la produzione di formaggi. Primo fra tutti il caciocavallo podolico, prodotto esclusivamente con il latte delle vacche di razza podoliche e poi il canestrato e il cacioricotta pugliesi. Senza dimenticare la famosa burrata pugliese, un formaggio fresco simile alla mozzarella dall’interno morbido di pasta filata e panna, prodotto principalmente nella zona di Andria, terra natìa di questa specialità. Bari è invece la terra di origine di uno dei simboli della cucina pugliese, le orecchiette con cime di rapa, tipica ricetta diffusa in tutta la regione. Nei vicoli di Bari Vecchia potrai acquistare orecchiette fresche fatte in casa dalle signore del luogo. Tra le specialità di questa zona ci sono anche i cavatelli ai frutti di mare, la tiella di riso, patate e cozze, ovvero riso, patate e cozze con cipolla e in alcuni casi pomodoro, ricetta tipica della zona, ma consumata in tutta la Puglia. Da assaggiare anche i prodotti tipici dello street food come i panzerotti fritti pugliesi, ripieni di carne trita, rape, mortadella o mozzarella e le sgagliozze, gustose frittelle di polenta spesso accompagnate dalle popizze, frittelline sferiche di farina bianca. Perfetti come aperitivo. Ovviamente non si può lasciare Bari senza aver assaggiato la famosa focaccia barese, fatta con un semplice impasto di farina, lievito di birra, acqua e sale e condita con pomodori, origano e olive nere. Nella zona di Foggia meritano di essere assaggiati la Muschiska, una caratteristica carne essiccata di pecora, di capra o di vitella e i formaggi tipici della zona, la giuncata e il pecorino. Fra i piatti tipici foggiani troverai le lagane con i legumi, i ravioli con la ricotta, i troccoli, il grano dei morti e la pizza di grano d’india che costituiscono gran parte delle ricette del Gargano. Cosa mangiare in SalentoLa cucina del Salento è una cucina particolarmente povera, fatta di ingredienti come la farina poco raffinata e l’orzo, che danno vita a piatti unici che in primavera e in estate sono prevalentemente a base di verdura e pesce, mentre in inverno di legumi. Se ti è venuta l'acquolina in bocca solo a leggere i piatti tipici della Puglia, non ti resta che prenotare in uno dei nostri Agriturismo e partire!Guarda la nostra offerta di B&B, Case Vacanze, Appartamenti, Ville per la tua vacanza enogastronomica in Puglia. |