Alla scoperta del Tartufo in Italia


Weekend enogastonomico in Italia: i più grandi eventi dedicati al Tartufo

  • Scegli la tua destinazione
  • Cancella Date [X]
  • 2 Adulti
    0 Bambini

da 20 anni selezioniamo i migliori Agriturismo, B&B e Ville per la tua vacanza a contatto con la natura!

  • Info e Descrizione


    • Il Tartufo, pregiato e raro frutto della terra si celebra in molte città d'Italia in diversi periodi dell'anno. Tartufo bianco, tartufo nero ed altri prodotti abbondano sui banchi di degustazione dei tanti eventi che si tengono in autunno o nei primi mesi dell'anno dedicati al tartufo e ai ... Vedi Altro


Strutture in Evidenza - Eventi dedicati al Tartufo in Italia

Ti potrebbero interessare questi altri spunti di viaggio

Scopri tutte le nostre idee per il tuo prossimo weekend: che sia relax, con cena, romantico, abbiamo quello di cui hai bisogno!

Info e Descrizione

Il Tartufo, pregiato e raro frutto della terra si celebra in molte città d'Italia in diversi periodi dell'anno. Tartufo bianco, tartufo nero ed altri prodotti abbondano sui banchi di degustazione dei tanti eventi che si tengono in autunno o nei primi mesi dell'anno dedicati al tartufo e ai prodotti legati a questo frutto. Se sei un amante del tartufo e una buona forchetta, non perderti questi eventi!

Sagra del Tartufo di Alba

La Fiera Internazionale del Tartufo nota anche come Fiera Internazionale del Tartufo l' evento enogastronomico più importante del Piemonte. Ogni anno, ad ottobre, per quasi due mesi, Alba e tutto il territorio circostante celebrano il prezioso tubero con un ricchissimo programma di eventi che comprendono mostre, esposizioni, show cooking, incontri e degustazioni.

Cosa fare ad Alba

Alba e tutta la zona delle Langhe, tra le province di Cuneo e Asti, sono un sogno per gli amanti del cibo e del vino. Inoltre in questo territorio ci sono molti sentieri collinari perfetti per passeggiate e per equitazione. E poi Alba si trova a solo un'ora di distanza da Torino, la vecchia capitale d'Italia.

Fiera del Tartufo di San Miniato

In Toscana, generalmente a novembre, negli ultimi tre fine settimana, il borgo di San Miniato, che si trova a metà strada tra Firenze e Pisa, organizza la Fiera del Tartufo: per questi weekend il centro storico del paese ospita interessanti laboratori e buonissime degustazioni.

Cosa fare a San Miniato

San Miniato è un delizioso paese arroccato su un colle su cui dominano la Rocca e il castello medievale da cui si può ammirare una bellissimo panorama sulla campagna circostante. La cittadina può essere punto di partenza per visitare Pisa, Volterra o Firenze.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

Ci spostiamo nelle Marche, precisamente ad Acqualagna, “Capitale del Tartufo”, in provincia di Pesaro Urbino, dove ogni anno,tra ottobre e novembre, si svolge la Fiera del Tartufo Bianco. Degustazioni guidate, convegni a tema, e show cooking ed eventi collaterali per assaggiare le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio.

Cosa fare ad Acqualagna

Acqualagna si trova in un paesaggio incantevole, ricco di natura incontaminata e di borghi ricchi di storia e cultura. Potrai raggiungere i vicini monti Catria e Nerone per scoprire il territorio con itinerari naturalistici a piedi, in bici o a cavallo. Da visitare la regione del Montefeltro e il borgo di Montefabbri un paese in cui il tempo sembra essersi fermato al 1400.

Fiera del Tartufo Nero di Norcia

In provincia di Perugia, merita una visita la Fiera del Tartufo Nero di Norcia che si svolge dagli anni '50, nei weekend tra febbraio e marzo, un paradiso enogastronomico dove il protagonista principale è il Tartufo Nero Pregiato di Norcia che qui potrai gustare in tante ed insolite versioni culinarie oltre a conoscerne la storia e gli usi tramite convegni e laboratori.

Cosa fare a Norcia

Situata a ridosso dei Monti Sibillini, Norcia offre splendidi scenari e una natura rigogliosa e intatta Dopo una visita alle chiese e agli edifici storici del centro, ti suggeriamo di raggiungere Castelluccio di Norcia, piccolo borgo nel cuore dei Monti Sibillini, dove si coltivano le famose lenticchie. Mentre i più avventurosi e sportivi potranno fare escursioni, percorsi a piedi o in mountain-bike ed equitazione sui tanti sentieri presenti nella zona. Se sei goloso di tartufo dai un'occhiata anche ai nostri Agriturismo con Degustazioni di Tartufo.